OSPITI dell’Ensemble ’05: Manuela Custer, Daniele Lombardi, Roberto Bollea, Damiana Mizzi, Angela Cosi, Friederike Starkloff
LUOGHI: MONOPOLI Resort “il Melograno”/ Palazzo San Martino/ Anfiteatro di Cristo delle Zolle
26 AGOSTO
RITRATTO DI Claude Debussy
Prélude à l’aprés-midi d’un faune, versione per ensemble da camera a cura di Arnold Schönberg
Trois chansons de bilitis (P. Louys) per mezzosoprano e pianoforte
Sonata per violino e pianoforte
Trois poémes de stéphane mallarmè per mezzosoprano e pianoforte
Danses sacrée et profane per arpa e archi
Manuela Custer, mezzosoprano
Friederike Starkloff, violino
Antonia Valente, pianoforte
Angela Cosi, arpa
& Ensemble ‘05
27 AGOSTO
RITRATTO CATALANO
Eduardo Toldrà Vistas al mar
Salvador Brotons Quartetto n. 1 op. 17
Xavier Montsalvatge Quartetto indiano
Quartetto “Arts” di Barcellona
28 AGOSTO
BELLE EPOQUE
Recital di
Manuela Custer, mezzosoprano
Roberto Bollea, pianoforte
Musiche di Hahn e Tosti
29 AGOSTO
FESTA FUTURISTA
nel Centenario del Manifesto Futurista di Filippo Tommaso Marinetti
Franco Casavola (Modugno, 1891 – Bari, 1955)
LIRICHE (1915) su poesie di Gabriele D’Annunzio per soprano e pianoforte
tango viola da “Cabaret epilettico” (1925) per pianoforte
preludio a “i prigionieri” di Filippo Tommaso Marinetti (1925) per pianoforte
Silvio Mix (Trieste, 1900 – 1927)
profilo sintetico musicale di marinetti (1923) per pianoforte
due preludi (1923) per pianoforte
OMAGGIO A STRAVINSKIJ (1923) per pianoforte
Igor Stravinskij (Lomonosov, 1882 – New York, 1971)
quattro canzoni russe (1915-1919) per voce, flauto, arpa e chitarra
Arthur Vincent Lourié (San Pietroburgo, 1892 – Princeton, 1966)
Le flÛte à travers le violon per flauto e violino
formes en l’air – à Pablo Picasso (1915) per pianoforte
George Antheil (Trenton, 1900 – New York, 1959)
Little shimmy (1923) per pianoforte
SONATA SAUVAGE (1923) per pianoforte
Francesco Balilla Pratella (Lugo di Romagna, 1880 – Ravenna, 1955)
giallo pallido per quartetto d’archi
Franco Casavola (Modugno, 1891 – Bari, 1955)
la danza dell’elica per ottavino, clarinetto, due violini, percussioni, macchina del vento, motore a scoppio
Daniele Lombardi, pianoforte Damiana Mizzi, soprano Lisa Menga, danzatrice
Ensemble ‘05
Caroline Simon, flauto Daniela Fiorentino, clarinetto Angela Cosi, arpa Massimo Felici, chitarra Friederike Starkloff, Stefano Di Perna, violino Hwa-jin Lee, viola Gaetano Simone, violoncello Leonardo Losciale, percussioni