XII edizione
OSPITI:
Bill Elgart, Gianni Lenoci, Giovanni Maier, Betty Garcés, Antonio Anselmi, Danilo Grassi, Gabriele Panico aka Larssen, Crescenza Guarnieri, Ensemble Florilegium vocis, Micrologus Ensemble
LUOGHI:
Chiostro di Palazzo San Martino, Chiesa di Santa Maria Amalfitana
24 AGOSTO
26 & 27 AGOSTO
DRUMMING Happy Birthday, Mr.Reich!
Ensemble di percussioni del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Gabriele Panico aka Larssen” live electronics Massimo Felici chitarra elettrica Danilo Grassi direttore Musiche di Steve Reich
29 AGOSTO
GALÀ LIRICO
Vincitori della Borsa di Studio “Valerio Gentile” 2015
Maria Cristina Bellantuono & Paola Leoci soprano
31 AGOSTO
ROBERT SCHUMANN Le Sonate per violino e pianoforte
Antonio Anselmi violino Antonia Valente pianoforte
ANTICHI RITRATTI
17 dicembre Progetto VITE RUPESTRI
ELECTRICA MEDIEVALIA
Gaia Mattiuzzi voce Massimo Felici chitarre
Gabriele Panico aka Larssen elettronica
Electrica Medievalia indaga i misteri della musica liturgica medievale: il progetto rielabora le pionieristiche preghiere monodiche europee tramite la trasfigurazione timbrica e le ritmiche pulviscolari odierne. Dal neuma all’improvvisazione per canoni, l’antica tecnica della “tropatura” incontra l’arte del campionamento. La solidità della musica sacra varca i confini della contemporaneità. La voce naturale della straordinaria Gaia Mattiuzzi e le chitarre siderali di Massimo Felici si innestano su profondissimi landscape elettroacustici.
18 DICEMBRE Progetto VITE RUPESTRI
ALÀBASTRON
Alàbastron è un programma che “profuma” di Mediterraneo. L’alàbastron è un vasetto che in antico conserva olii profumati raffinati e preziosi. Un concerto tutto al femminile che dà voce allo scambio tra culture e spiritualità, riti e liturgie, attraverso le soronità che hanno contraddistinto le tradizioni religiose della nostra storia, dall’ebraismo alla tradizione cristiana, ortodossa, cattolica e protestante. Rotto l’alabastron, invocazioni, meditazioni, profezie ed evocazioni, ed il sacro sospeso tra Oriente e Occidente.
Ensemble Florilegium Vocis
19 DICEMBRE Progetto VITE RUPESTRI
LA MUSICA CALLADA
Federico Mompou : la voce del silenzio
“…La Musica Silenziosa, La solitudine sonora…”
(San Giovanni della Croce)
Antonia Valente pianoforte Crescenza Guarnieri, testi e voce recitante
La parola migliore è la parola non detta: come sapete bene, sono un uomo di poche parole, e un un musicista di poche note. Così, scriveva Federico Mompou – all’anagrafe Frederic Mompou i Dencausse – della propria Música Callada, una musica silenziosa, Voci del Silenzio, il silenzio caro agli scritti di San Giovanni della Croce, da cui questa opera maestra del ‘900 musicale europeo trae l’ispirazione iniziale. Una delle voci del pianismo moderno più amate da leggendari interpreti come Vladimir Horowitz o Arturo Benedetti Michelangeli, Mompou definiva questi suoi quaderni di composizioni “Una musica che non ha né aria né luce, un debole battito del cuore”. Non gli si chiede altro che di percorrere un millimetro di spazio, eppure la sua missione è di penetrare nelle grandi profondità dell’anima e nelle regioni più segrete del nostro spirito. Una musica silenziosa, un paradosso per definizione, perché tutto ciò che domanda è di essere ascoltata dall’interno di noi stessi.
20 & 21 DICEMBRE Progetto VITE RUPESTRI
Micrologus Ensemble
MADRE DE DEUS – CANTIGAS DE SANTA MARIA DEL REY ALFONSO X EL SABIO
&
MARIAM MATREM VIRGINEM – MUSICHE MARIANE AL TEMPO PELLEGRINAGGI MEDIEVALI
Goffredo Degli Esposti cornamusa, flauto traverso, flauto e tamburo, flauto doppio Gabriele Russo viella, ribeca, tromba medievale, piffero Simone Sorini cantore al liuto Peppe Frana liuto, guinterna Lorenzo Lolli percussioni