RITRATTI EXHIBIT

Exhibit

APERTURE STRAORDINARE
in collaborazione con Doppelgaenger e Galleria Marina Bastianello, Associazione Amici di San Salvatore e Asp-Romanelli Palmieri

CASA SANTA
CHIESA DI SANTA MARIA DELLA ZAFFARA
CHIESA DI SAN GIOVANNI

in mostra:

GIULIANA STORINO
Galleria Marina Bastianello

CICÀDIDI la cadenza della vita
2021 elaborazione digitale, suono, stampa su carta retroilluminata cm 103×103*
*IMMAGINE GENEROSAMENTE CONCESSA DALL’ARTISTA PER L’IDENTITA’ GRAFICA DI RITRATTI 2023
2018 installazione audiovisiva in sitespecific dimensioni ambientali

I VERTEBRATI
2021 elaborazione digitale stampa su carta matte retroilluminata 169x65cm

BUCO D’ACQUA
2014 terreno sedimentato, 15 esemplari stagno e matita su carta; ferro e legno 153x126cm, h 90cm

STELLA IN ARABESCO
2014; 2018 terra sedimentata e stagno su tela, dittico n.2 80x60cm

RADURA*
2012-2018 terreno sedimentato su tela 120×100 cm

*in esposizione presso l’Atrio della Biblioteca Rendella

RIZOMA
2011 terreno sedimentato su tela 160x120cm

OGNI ONDA SA DI ESSERE MARE
Zaffiro 2023 stampa su plexiglass retroilluminata 169x65cm

I VERTEBRATI Quelli che vanno
2021 elaborazione digitale, stampa Fine Art, installazione 296×21, 5cm;

I VERTEBRATI Quelli che restano
2021 elaborazione digitale, stampa Fine Art installazione dimensioni variabili 71x21cm, h 70cm

PILASTRI DI LUCE*
2019-2020 ferro saldato, PVC, film olografico h 3m, Ø 25cm

*in esposizione presso Santa Maria Amalfitana a partire dal 22 luglio

 

SARAH JÉRÔME
DOPPELGAENGER

TRIPTYQUE
2016 tecnica mista su carta da lucido

ARBRE

#1 #2

2014 china su carta

JARDIN

#1 #2 #3 #4
2016  olio su carta oleata

PENSÈE
2015 scultura in pietra

LA VAGUE
tecnica mista

SENZA TITOLO
2012

Sarah Jérôme arriva alla pittura e alla scultura dopo tredici anni trascorsi nel mondo della danza: disciplina, quest’ultima, di cui l’artista conserva una certa filosofia. Non si potrà fare a meno di considerare l’importanza che il corpo umano – in particolare modo quello femminile – acquisisce all’interno delle carte oleate e delle sculture di Sarah Jérôme: un corpo che emerge da materia informe simile a un magma o da processi di combustione e trasformazione minerale.  Talvolta, da elementi vegetali o animali, come nella più classica delle metamorfosi.  Il mormorio dei fossili allude agli svariati echi provenienti dal nostro passato: sia esso mitico, letterario o psichico. «Il corpo – dice Sarah Jérôme – è il nostro comune denominatore, il teatro dei nostri desideri e delle nostre sofferenze. Alla stregua di un sito geologico formato da strati, è attraverso il corpo che la memoria si imprime, ed è attraverso di lui che siamo in grado di comunicare.»  Sarah Jérôme esplora questo sito geologico che è il corpo cercando di riconciliare le antinomie che l’abitano, o che esso abita: sogno e realtà, bellezza e ripugnanza, femminilità e mascolinità, intimità e superficialità. Le opere in mostra sono chiara testimonianza di questa costante tensione, a un tempo onirica e mitopoietica, tra la grossolanità dell’informe e la delicatezza dei corpi.

Doppelgaenger nasce nel 2012: la sua ricerca è rivolta alle attuali espressioni della figurazione; all’installazione e alla performance; alle arti parietali. L’associazione ha portato avanti un’attività costruita attorno a progetti di ampio respiro e dalla forte identità culturale, orientati spesso a continuare e svilupparsi nel tempo: nell’interazione tra artisti e negli interventi di arte urbana, come nelle peculiari opere murali, sempre progettate sulla specifica dimensione degli spazi espositivi, o – ancora – attraverso un robusto filone di arte femminile.

No events for now, please check again later.
Ritratti Festival © 2023 All rights reserved. Made with passion by Ritratti Festival