XVIII Edizione

Ritratti Festival 2022

EMANUELE ARCIULI
UNITED PEOPLE WILL NEVER BE DEFEATED

12 luglio | Chiostro di Palazzo S. Martino | ore 21:00

“United People will never be defeated” sono una serie di variazioni sulla canzone cilena “¡El pueblo unido jamás será vencido!”, una sorta di manifesto pacifista di Frederic Rzewski: al compositore americano, ad un anno dalla sua scomparsa,  è dedicato un omaggio che lo vede inserito in un programma tutto americano ispirato ai suoi valori di libertà, impegno civile e affermazione della bellezza.

EMANUELE ARCIULI, pianoforte.

14
lug
Castello Abbazia di Santo Stefano

PASSION GALLIANO
RICHARD GALLIANO solo

14 luglio |  Castello Abbazia di Santo Stefano | ore 21:00

 L’indiscusso re francese della fisarmonica continua, dopo cinquant’anni di carriera, a reinventarsi rivelando al mondo l’immagine originale e audace della sua New Musette tra classica, valzer, jazz, tango, blues e musica brasiliana.
Nella sua unica data in Puglia, in esclusiva per il Ritratti Festival, un recital con opere di Debussy, Satie, Chopin, Granados, Michel Legrand, Astor Piazzolla e, naturalmente, le sue composizioni.

16
lug
Teatro Radar Roof Garden

BORN IN THE U.K.

16 luglio | Teatro Radar Roof Garden | ore 21:00

Concept-show sulla grande musica inglese di ogni epoca, Born in the U.K. attinge al tratto estetico in comune tra le creazioni musicali del Rinascimento Elisabettiano e le espressioni “colte” sperimentate dal pop e dal rock progressivo della seconda parte del Novecento. Nello sviluppo della performance lavorano da “collante” i frammenti e le variazioni elaborate dal materiale di Lachrymae e Nocturnal di Benjamin Britten.

19
lug
Masseria Spina

FLYING BASS

19 luglio | Masseria Spina | ore 21:00

Il principio della messa in scena dei moti dell’animo, inventato nel ‘600 ed esploso nel ‘700, ritorna costantemente nell’arte europea nei modi più diversi e permette accostamenti sempre nuovi, come in questo programma in cui si incontrano con sorprendente facilità la musica del barocco e la danza moderna.

Ensemble ORFEO FUTURO & ResExtensa
Elisa Barucchieri, danza –  Vanni Rota, violino barocco – Luciana Elizondo, viola da gamba – Gioacchino De Padova, viola da gamba – Paola Ventrella, tiorba – Giuseppe Petrella, chitarra barocca

SOMEBODY TO LOVE
The Queen Symphony

20 luglio | Masseria Spina | ore 21:00

Un soprano, una voce rock, una band, un coro e un’orchestra insieme sul palco per riproporre insieme le grandi hit della band inglese, i capolavori dei QUEEN: uno sposalizio riuscitissimo quello tra orchestra e rock che vedrà protagonista ROBERTO MOLINELLI direttore e arrangiatore di riferimento dei nostri giorni, compositore di musiche per il cinema e in più occasioni sul podio dell’orchestra RAI e del Festival di Sanremo e con lui e i quaranta elementi dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, gli attori Giuseppe Esposto e Fabrizio Bartolucci, il soprano Sara Borrelli, il vocalist Antonello Carozza e il gruppo vocale Vocal Eight. Firma concept, testi e regia dell’evento Claudio Salvi.

CINERITRATTI: CHARLIE CHAPLIN
A Dog's Life

21 luglio | Teatro Radar Roof Garden | ore 21:00

Secondo appuntamento con la magia del cinema muto ricostruita con musica dal vivo attraverso una nuova serie proposta da Ritratti che presenta opere maestre della filmografia storica sonorizzate live.

CHARLIE CHAPLIN
A DOG’S LIFE (1918)
Musiche originali restaurate da Timothy Brock

Ritratti Festival Ensemble

ELIO su Jannacci: Ci vuole orecchio

22 luglio | Lama Sottile

Il Buster Keaton della canzone, nato dalle parti di Lambrate,  rivisitato, reinterpretato e “ricantato” da Elio. Sul palco, nella coloratissima scenografia disegnata da Giorgio Gallione, assieme a Elio cinque musicisti, i suoi stravaganti compagni di viaggio, che formeranno un’insolita e bizzarra carovana sonora.

SERENA BRANCALE Jè so accussì

10 agosto | Porto antico | ore 21:00

CONCERTO DI SAN LORENZO – Jè so accussì

Il 25 marzo è uscito il terzo album di Serena Brancale, Je so accussì.
Un progetto che racchiude un po’ tutta Serena. Ci sono grandi featuring, omaggi al suo artista preferito, i suoi generi, i suoi luoghi e le sue donne del cuore.

No events for now, please check again later.

ALBA DI PACE con Ritratti

1 settembre | Cala Portavecchia | ore 6:00

In un momento storico estremamente critico per una consistente comunità di nuovi cittadini rifugiati dall’ Ucraina e accolti all’interno delle nostre famiglie grazie al coordinamento di tanti volontari, anche i musicisti dell’Ensemble del Festival Ritratti, sono desiderosi di fare la propria parte. E’ per questo che si è dato vita ad  un LABORATORIO ESTIVO articolato in vari incontri nei mesi di luglio e agosto, destinato a bambini pugliesi e ucraini (e naturalmente aperto a tutti coloro che intendano prendervi parte), che costituisca un momento di svago, e socializzazione attraverso il gioco musicale.
Il momento conclusivo di questa esperienza sarà rendere il neo-nato congiunto vocale il protagonista dell’evento speciale creato nel 2021 dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo, Alba di Note, in occasione del tradizionale “bagno in mare propiziatorio” del 1 settembre, insieme alla madrina d’onore la soprano monopolitana Paola Leoci, e una serie di altri ospiti a sorpresa.

No events for now, please check again later.

MIND GAMES con Cristina Zavalloni

JOHN LENNON (Fluxus) TRIBUTE
CRISTINA ZAVALLONI, voce
regia e video di Piera Mungiguerra

Ensemble Moto Perpetuo
Massimo Felici guitars
Alberto Tacchini piano, keys
Andrea Grossi bass, double bass
Cristiano Calcagnile drums, percussions
Gabriele Panico “Larssen” live electronics
Giacomo Martini performer

Ritratti Festival © 2023 All rights reserved. Made with passion by Ritratti Festival