Nata a Monopoli nel 1996, Alessia Brancia ha iniziato lo studio del fagotto all’età di dieci anni presso il conservatorio di musica N. Rota di Monopoli sotto la guida di Marcello De Giuseppe, dove si è diplomata nel 2015, ottenendo in seguito la laurea di secondo livello nel 2018 con il massimo dei voti e menzione d’onore.
Ha proseguito gli studi in Germania con Frank Forst, Thomas Kollikowsky e Sergio Giordano presso l’Hochschule für Musik Franz Liszt di Weimar in Germania. Ha preso parte a masterclass con fagottisti come Sergio Azzolini, Stefan Schweigert, Carlo Colombo, Francesco Bossone, Andrea Corsi, Kristina Faludy, David Spranger, Matteo Morfini.
Attiva in numerose formazioni cameristiche, in particolare con il quintetto di fiati e pianoforte con il quale ha ottenuto il Primo Premio in concorsi di musica internazionali, nel 2014 è stata selezionata per suonare nell’Orchestra dell’Akademie del Collegium Musicum Schloss Pommersfelden sotto la direzione di Robert Farkas, Dorian Keilhack, Sergio Ismael Cardenas Tamez e Andris Vecumnieks. Ha frequentato diverse edizioni dell’International Campus Musica e nel 2016 ha suonato come primo fagotto nell’International Youth Symphony Orchestra di Lanciano. Suona regolarmente nell’Apulian Youth Symphony Orchestra come primo strumento.
In quualità di primo, secondo fagotto e controfagotto ha suonato in Germania, Cina e Finlandia con orchestre come Thüringen Philharmonie Gotha – Eisenach, Jenaer Philharmonie, Camerata Bayres in Leipzig, Festivalorchester Leipzig, Collegium Musicum Werdau, Italian Philharmonic Orchestra, ICO Magna Grecia di Taranto, Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, Orchestra della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli.
Attualmente sta perfezionando lo studio del fagotto barocco e della prassi strumentale storica.
Debutta nell’Ensemble residente del Festival Ritratti come young artist 2022, segnalata dal Maestro Andrea Corsi, selezionata dalla Direzione artistica, insieme alla flautista Rossana Quarato, come giovani eccellenze pugliesi nella XVIII edizione del Festival