Primo Fagotto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Andrea Corsi è nato a Roma, dove si è diplomato giovanissimo con il massimo dei voti. Si è perfezionato con i Maestri Mario Cazzola , Milan Turkovic, Klaus Thunemann e Carl- Otto Hartmann
A soli 13 anni entra a far parte della Orchestra Giovanile Italiana, a Fiesole, e vince numerose audizioni : ECYO, Venezia, Treviso, Palermo, Rai di Torino, “Solisti Veneti” e nel1985 vince sia il concorso di Primo Fagotto che quello di Secondo Fagotto presso il Teatro Massimo di Palermo dove è stato Primo Fagotto stabile. Dal 1990 ha ricoperto “per chiara fama” il posto di Primo Fagotto dell’Orchestra Sinfonica della RAI, posto che tuttora ricopre a Torino .
Ha all’attivo un’intensa attività di Musica da Camera e anche pedagogia, e vanta molte collaborazioni con le più importanti orchestre Italiane; suona regolarmente con il “Gruppo Musica d’Oggi” e con l’Orchestra ”Roma Sinfonietta”, con la quale, sotto la guida del Maestro Ennio Morricone ,ha effettuato concerti in tutto il mondo; è membro del Quintetto a Fiato “Villa Lobos” della RAI, e dell’ Ottetto a fiati “Gottlieb” della RAI ; è stato membro per molti anni dei “Solisti dell’Accademia Filarmonica Romana”, diretto dal compianto M° Giuseppe Sinopoli. Ha insegnato per oltre 18 anni in vari Conservatori Italiani, tra cui S.Cecilia a Roma, e alla “Scuola di Alto Perfezionamento” di Saluzzo; inoltre è stato regolarmente invitato in giurie di concorsi Nazionali e Internazionali. Nella sua attività ha suonato sotto la direzione dei più importanti Direttori d’Orchestra del mondo.
Come solista ha effettuato numerosi concerti, privilegiando quelli di Vivaldi e Mozart, e ha registrato 11 CD , oltre ad avere eseguito molti brani di autori contemporanei, a volte in prima esecuzione assoluta, o a lui stesso dedicati; si è dedicato alla riscoperta degli autori del primo ‘900 francesi, come Jean-Fançaix, Bozza e Jolivet, ingiustamente trascurati. Nella stagione RAI 2015/16 ha eseguito con l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, nella stessa serata, il Concerto di Weber, e L’Andante e Rondò Ungherese, in diretta TV su RAI5.