Gabriele Panico è compositore, producer e musicologo. Dalla fine degli anni ’90, fondando il network Larssen, esplora l’universo sonoro contemporaneo lavorando sui possibili sviluppi dei linguaggi musicalimoderni. La sua musica è di frequente ospite in numerosi festival nazionali e continentali: in solo, con formazioni cameristiche, orchestrali ed elettroacustiche.
Ha firmato numerose colonne sonore per il cinema, la televisione e la pubblicità e ha sonorizzato numerosi eventi di arte contemporanea, di comunicazione multimediale e di carattere espositivo.
E’ anche consulente per l’arte e il multimedia per importanti società editrici pubbliche e private.
E’ docente di Sound Design presso l’Accademia di Belle Arti di Bari e insegna Recording For Media, Film Composing e Sociologia Della Musica presso le sedi italiane della University Of West Of Scotland.
Attivo discograficamente dai primi 2000, si riportano i titoli più recenti: “Incassini” (2019) e “Ouvertures” (2017), “Pninism” (2012) a nome Larssen, “Vasconi” (2021), “Stauberforms” (2021) e “Orsobruto” (2016) a nome Gabriele Panico.