Giuliana Storino (Sava TA, 1986) è un’artista basata a Milano, la cui ricerca si orienta verso lo spazio e l’installazione e si articola attraverso una interdisciplinarietà dei mezzi e dei linguaggi. Lungo un intenso percorso di ricerca tra pensiero concettuale e competenze tradizionali, le sue opere mettono in atto i processi, ridiscutono le origini e i legami tra l’idea stessa di arte, di imitazione e di il gioco. I riferimenti alla scienza, alla tecnica, al linguaggio, all’antropologia e alla storia dell’arte si intrecciano dando vita a un’indagine poliedrica, volta ai grandi temi dell’esistenza, e all’atto della creazione. La costante ricerca dell’equilibrio (Il peso del vuoto, 2018), la memoria e i ritmi circadiani (Cicàdidi, 2018-2023), la tecnica e il linguaggio (U-mani, mano, umano, umanità 2021), trova l’anello di congiunzione nel concetto di tempo (L’arabesco del tempo 2018; Il sole è nuovo ogni giorno, 2021), che comprende l’evoluzione umana, tecnica e tecnologica (I vertebrati, 2016; 2021), unita al processo di produzione dell’opera d’arte (Cavalletto a dondolo 2018). Spazio e tempo, immagine e illusione, paesaggio e suono, corpo e architettura, danno forma ai principi che definiscono la vita.
Le sue opere si trovano nelle Collezioni di numerose istituzioni, Fondazioni pubbliche e private, in Italia e all’estero tra cui: Yinchuan, Qingdao in Cina; Küçükçekmece Istanbul; New York City, Roma, Milano, Torino, Treviso, Osservatorio Astronomico Merate- INAF , Bari, Palermo.
Tra gli ultimi riconoscimenti vi è l’ammissione alla selezione pubblica per il dossier d’archivio, Premio WONDERFUL a sostegno dell’arte italiana (2021), Museo Novecento di Firenze in collaborazione con MUS.E; è vincitrice del Paratissima Talents -Best of 2022, ed espone all’ Art Center nei suggestivi spazi dell’Artiglieria e nel Complesso della Cavallerizza di Torino.
Hanno scritto di lei: Giacinto Di Pietrantonio, Olga Gambari, Andrea Del Guercio , Claudio Cerritelli, Riccardo Notte, Alessandro Pitre, Domenico Spinosa, Alessandro Mescoli.
STUDI I FORMAZIONE I DIDATTICA
Giuliana ha conseguito la laurea magistrale in Arti Visive con indirizzo Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Dal 2015 affianca all’attività artistica quella didattica presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, e attualmente all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove insegna Anatomia Artistica e Tecniche extramediali. Collabora ad attività formative, conferenze e workshop. Ha ideato e curato Toccare il tempo, workshop per Leonardo 2019, per il Museo Leonardiano di Vinci & Unione dei Comuni Empolese Valdelsa nell’ambito dei lab. didattici in collaborazione con Alessandra Poggianti e Marco Raffaele. Realizza progetti istituzionali con enti museali tra cui: Appropriazioni, 2017, con Palazzo Strozzi, progetto espositivo per Accademie e Università, l’Accademia di Belle Arti di Firenze, California State University, Fondazione Studio Marangoni, LABA e IED di Firenze.
ESPOSIZIONI
Mostre personali
2022 Cavalletto a dondolo, l’istante vuoto, a cura di Alessandro Mescoli, CRAC di Castelnuovo Rangone (MO) . 2021 Il sole è nuovo ogni giorno, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, Museo Archeologico di Santa Scolastica, Bari. 2018 L’arabesco del tempo, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, Museo Villa Brandolini, Pieve di Soligo (Tv). 2015 Caduta libera, a cura di Olga Gambari, spazio VANNI, Torino. 2014 Era, a cura di Claudio Rizzi, Museo Civico Parisi Valle, Comune di Maccagno (Va), Italia. 2013 Terre, a cura del Dott. Giancarlo Gabelli, Studio Gabelli, Milano. 2011 Infinito Presente, a cura di Andrea B. Del Guercio, Off Brera, Milano, Italia.
Premi
2022 Vince Paratissima Talents -Best of 2022, diretto da Francesca Canfora, Cavallerizza, Torino. 2018 Premio Combat, segnalazione di giuria composta da Andrea Bruciati, Francesca Baboni, Lorenzo Balbi, Federica Chiocchetti, Stefano Taddei e Walter Guadagnini, Museo Civico G. Fattori ex Granai di Villa Mimbelli, Livorno. 2016 Terza classificata al Premio Cramum IV° ediz, a cura di S.M.Frassà e Fondazione Giorgio Pardi, Palazzo Isimbardi, Milano. 2015– 56° Premio internazionale Bice Bugatti -Segantini, a cura di Giovanni Iovane, Villa Vertua, Nova milanese. 2015 Vince il Premio Autofocus 7 Progetto espositivo, a cura di Olga Gambari, Vanni occhiali, con il patrocinio del GAI, Torino. 2014 Vince il Premio Maccagno, Comune di Maccagno (Va). 2013 Premio Sveart, European Art, a cura di Federico Faloppa, Comune di Saint Vincent. 2012 Vince il Premio Terre lontane, Milano. 2011 Vince il Premio Ricoh, nella categoria Pittura e Grafica, Spazio Oberdan Milano. 2011 Vince il 1° premio Le metafore del risparmio, a cura di Assogestioni, Salone del Risparmio, Università Bocconi, Milano. 2009 Vince il 2° Premio Palau Arte, VIII° edizione, Comune di Palau (Ss), a cura di M.T. Scanu, giuria Hisiao Chin e Renata Boero.
Mostre collettive selezionate
2022 Toys. Giocare è un’Arte, a cura di Maria Mancini, Associazione Culturale Bianca Pilat, Milano. 2022 Esperienze a contatto: Italia e Corea, a cura di Maria Mancini, Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta, con il patrocinio del Comune e il contributo di Regione Toscana. 2021 Osservatorio X, Superstudio/Basement & associazione FlavioLucchiniArt, a cura di Accademia di Belle Arti di Brera, Gli Ori di Pistoia editore. 2018 Dialogo con Yinchuan: Cina-Italia esposizione internazionale di Incisione 2018, in collaborazione con il museo d’arte contemporanea di Yin Chuan, l’Istituto di incisione della Cina, Accademia Nazionale di pittura e il Comune di YinChuan. 2017 Rizòmata, Biblioteca Comunale centrale di Casa Professa – Palermo, direzione artistica di Gianmichele Arrivo. 2017 Pier Luigi Tazzi, curated by, “De Academia”, cat. mostra Accademia di BB. AA. Firenze, con testi di L. Modica, E. Cecioni, P. L. Tazzi, S. Ragionieri, V. Caciolli, Gli Ori, Prato. 2016 Impossibile, a cura di Saverio Todaro, Nicus Lucà e Silvano Costanzo, Spazio Bianco, Torino. 2016 IV Premio Cramum, Vox clamantis, a cura di S.M. Frassà, Palazzo Isimbardi, Milano. 2015 The Others, a cura di Olga Gambari, ex carceri Le Nuove, cella B3, Torino. 2015 Biennale Giovani Monza, segnalata da Claudio Cerritelli, a cura di Anna Bernardini, Ilaria Bignotti, Fabio Cavallucci, Elio Grazioli, Palazzo dell’Arengario, Monza. 2015 Festival Studi #01°, a cura di Vincenzo Chiarandà e Anna Stuart Tovini, presso studio Arianna Giorgi, Milano. 2015 Premio Santa Croce Grafica VIII° edizione, a cura di Ilaria Mariotti, Villa Pacchiani Centro Espositivo, Santa Croce sull’Arno. 2014 SAC – Mari tra le mura & Pino Pascali, presso la Casa delle Culture, Palazzo S. Domenico, Mola di Bari. 2013 Il giudizio e la mente, a cura del Dott. Giancarlo Gabelli, Fondazione Mudima di Milano.
2013 Il segno condiviso II°, a cura del prof. Fatih Mika. Galleria comunale di Küçükçekmece, Istanbul. 2013 Progetto di edizioni Collana di Multipli da > verso_ Coincidenze Fondazione Mudima, Milano. Progetto a cura di Italo Testa e Chiara Giorgetti. 2012 W.O.P. works on paper, FABBRIc.a. Contemporary Art, a cura di Renata Fabbri, Milano. 2011 Unidee in residence & Open Studio a cura di Andrea del Guercio, Fondazione Pistoletto, Biella. 2011 All’inizio non era un isola, a cura di Elena Quarestani, Assab One Cantiere, Milano. 2011 I low art & Contemporary Gallery, II° edizione, mostra collettiva di 30 artisti italiani e internazionali presso Art Core, Bari. 2010 Segni, Sogni, Miti d’acqua, a cura di Elena Rosci e Silvia Vegetti Finzi, Casa della Cultura, Milano. 2010 Premio Nazionale delle Arti edizione, indetto dal MIUR, Accademia di Belle Arti di Napoli. 2010 Arcipelago 7, Centro Culturale Santa Maria della Pietà, a cura di Michele Basso, Letizia Bellini ed altri, Cremona. 2009 L’uomo-i segni, Biennale d’Arte Roncaglia XXX° edizione, mostra Premio, Rocca Estense, a cura di Vittoria Coen ed Elisabetta Modena, Comune di San Felice (Mo). Inverart 2009, Padiglione d’Arte Giovane VI edizione, a cura del Comune di Inveruno (Mi)