Lorenzo Rovati

Follow:

Tra i più promettenti violinisti della sua generazione, si sta imponendo nel panorama italiano come Primo Violino di spalla, Maestro Concertatore, camerista e solista. Nato nel 1988 e diplomatosi con il massimo dei voti al « Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano », si è perfezionato con Felice Cusano alla « Scuola di Musica di Fiesole » e successivamente in Germania, dove ha conseguito i diplomi di Bachelor e Master presso la «Hochschule fuer Musik » di Norimberga sotto la guida di Daniel Gaede. Ha partecipato a Masterclass con Gerhard Schultz, W. Steude, Heime Mueller, Raphael Oleg. Vincitore di premi nazionali e internazionali, si è esibito in veste di solista e in diverse formazioni da camera in Italia, Europa, suonando in prestigiose sale quali Musikverein di Vienna, Teatro alla Scala di Milano, Gewandhaus di Lipsia, Royal Opera House di Muscat, Oman. Nel 2018 ha eseguito il Concerto per Violino di L.van Beethoven con l’Orchestra Ettore Pozzoli diretta da Luca Ballabio, Sinfonia Spagnola di E.Lalo con l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Ottavio Marino in occasione di Palermo Capitale della Cultura. Ha inoltre suonato il Concerto op.77 di J. Brahms accompagnato dalla Westbohemischer Symphonieorchester.  Ha collabora in qualità di Spalla dei primi violini con l’Orchestra Toscanini, l’Orchestra Leonore, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, e l’Orchestra Ente lirico di Sassari. Precedentemente è stato ospite di orchestre europee come l’Orchestre Philarmonique de Strasbourg, Camerata Nordica, Nürnberger Symphoniker. Dal 2019 è membro della neonata orchestra La Fil, sotto la direzione di Daniele Gatti. Appassionato camerista, ha suonato al fianco di grandi interpreti come Enrico Bronzi, Bruno Canino, Marcelo Nisinman, Cristina Zavalloni e Richard Galliano. Dal 2016 primo violino dell’Ensemble ’05, formazione cameristica in residence che produce ogni anno il Festival Ritratti a Monopoli. È anche ideatore dell’Ensemble 1918, con cui ha all’attivo diversi programmi da camera prevalentemente dedicati al Novecento storico. Dal 2013 è stato un componente di Spira Mirabilis che ha contribuito alla sua formazione musicale e alla scoperta della prassi esecutiva del repertorio classico.

Ritratti Festival © 2023 All rights reserved. Made with passion by Ritratti Festival