Diplomato in tromba con il massimo dei voti presso il Conservatorio A. Corelli di Messina, Salvatore Magazzù ha intrapreso successivamente gli studi di direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese dove ha frequentato il Corso Triennale di Alto Perfezionamento di Direzione d’Orchestra tenuto da Donato Renzetti, conseguendo il diploma con il massimo dei voti.
In seguito ha approfondito gli studi di direzione con J. Kalmar e Hans Graf in corsi di perfezionamento a Vienna.
Ha diretto la Jasi Philarmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Abbruzzese “Mario Gusella”, la Szeged Philarmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Siciliana (con quest’ultima dirige nel maggio del 1999 il Concerto per la Pace promosso per il Kossovo), esibendosi in Europa, in Giappone, Cina e Stati Uniti d’America.
Al Festival di Todi è stato assistente musicale per la messa in scena dell’ opera Hansel e Gretel di E. Humperdinck e nella produzione della fiaba Pierino e il Lupo di Prokof’ev con l’attore Paolo Villaggio; sempre per il Festival di Todi ha collaborato, inoltre, alla prima rappresentazione assoluta della fiaba per bambini “il Cavallo sull’Isola” di Lucio Gregoretti (voce recitante Giobbe Covatta) ed in “Storia di Babar L’ elefantino” di Poulenc (voce recitante Milena Vukutic).
Come solista è stato interprete di concerti per tromba ,tromba naturale e organo di Tomasi, Viviani, Albinoni, Fantini, Torelli, Zanettovich, Jolivet. Con l’Orchestra Sinfonica Siciliana ha eseguito il concerto per 4 trombe e orchestra di Goffredo Petrassi, il concerto per due trombe e orchestra di Vivaldi, di J. B. Neruda il Concerto per posthorn e orchestra, il Concerto per tromba e orchestra di Arutunian, il Concerto in mi per tromba e orchestra si Hummel.
Ricopre il posto di prima tromba presso la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana ed è docente di tromba presso il Conservatorio di Musica di Stato “A. Scontrino” di Trapani.