Nata a Bari, si è diplomata in Violoncello con il massimo dei voti presso il Conservatorio Niccolò Piccinni della sua città, e a ventitré anni ha conseguito il diploma di Musica da Camera presso l’Accademia di Santa Cecilia in Roma. Ha inoltre conseguito la Maturità linguistica con il massimo dei voti, ed è in possesso del diploma di compimento inferiore di Pianoforte.
Nel corso dei suoi studi è stata allieva di Vito Paternoster, di Luigi Piovano, di Mario Brunello, , sotto la cui guida ha frequentato il corso di perfezionamento della Accademia Chigiana di Siena e il Corso triennale di Alto Perfezionamento della Fondazione Romanini di Brescia; di Felix Ayo, con cui ha conseguito il diploma di Musica da Camera presso l’Accademia di Santa Cecilia.
Ha inoltre frequentato in qualità di borsista corsi di perfezionamento internazionali con Radu Aldulescu in Spagna, con Young Chang Cho dell’Hochschule di Essen, con Paolo Pandolfo per la musica antica. Ha seguito anche delle lezioni di U. Wiesel, della Rubin Academy di Tel Aviv; inoltre ha frequentato master classes con Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi e Wolfgang Boettcher, primo violoncello dell’Orchestra dei Berliner Philharmoniker. Nel 2001 ha frequentato la Masterclass di Musica da Camera della Fondazione Mahler-Musica e Gioventù di Bolzano, direttore Alfred Altenburger.
La sua esperienza artistica è stata varia e intensissima. Nel 2009 ha vinto il concorso di Violoncello di fila presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, essendo già risultata vincitrice di audizione del settembre ’06, e avendovi collaborato già dal 2004. Ha collaborato con molte altre importanti orchestre sinfoniche, in qualità di concertino e di violoncello di fila: l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Centenario “Verdi Opera Festival Orchestra” di Parma, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Regionale di Roma e del Lazio, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Filarmonica della Fondazione Toscanini di Parma, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra del Ravenna Festival-Orchestra Filarmonica della Scala, la Camerata Strumentale “Città di Prato” e l’Orchestra Leonore di Pistoia.
Intensissima l’attività effettuata con prestigiose formazioni cameristiche italiane ed internazionali, con le quali si è esibita in Italia e all’estero: Sestetto Stradivari, con prime parti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Mahler Chamber Orchestra, Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini, Ensemble Cello Trekking, diretta da Mario Brunello, I Solisti dell’Accademia Filarmonica Romana, I Solisti dell’Orchestra del Centenario di Verdi, I Solisti dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, il Red4 Quartet, quartetto con contrabbasso, nato in seno all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Con il Sestetto Stradivari, di cui è membro stabile dal 2009, ha un’intensa attività cameristica, esibendosi regolarmente con l’ensemble in tutte le più prestigiose stagioni di musica da camera italiane ed estere, tra cui quelle dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, del Festival MiTo, di Ravello Festival, dell’Oratorio del Gonfalone, della Società dei Concerti dell’Aquila, de I Concerti della Normale di Pisa, del Festival di Villa Pennisi in Musica di Acireale; all’estero ha partecipato a tournées con il Sestetto Stradivari in Cina, Germania, in Sud America.