Nato a Conversano nel 1990, Emanuele Urso ha studiato corno francese al Conservatorio “N. Rota” –di Monopoli nella classe del M° Musio diplomandosi con il massimo dei voti nel 2009.
Nel 2014 ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma di Master in Corno Francese al Conservatorio “B. Maderna “ sotto la guida del M° Benucci. Si perfeziona in seguito presso la prestigiosa Buchmann – Mehta School of Music di Tel Aviv con il M° Abadi e nel 2019 ai Corsi di alto perfezionamento della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.N.L.U.S.
Alla sua formazione hanno contribuito negli anni anche grandi professionisti del suo strumento quali: Dale Clevenger, Sarah Willis, Stefan de Leval Jezierski, Stefan Dohr, Hermann Baumann, Will Sanders, William VerMulen, Radovan Vlatkovic, David Bonet, Giovanni Hoffer, Luca Benucci, Jonathan Williams, Frank Lloyd, R. Miele, U. Favaro, Roger Bobo, Frøydis Ree Wekre, Markus Maskuniitty, André Cazalet, Elies Moncholì Cervero, Giuliano Sommerhalder, Daniel Perantoni, Johannes Hinterholzer, David Cooper, Rodolfo Epelde.
Sono molteplici le sue presenze in Orchestre da Primo corno quali: Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, BBC Philharmonic Orchestra, Royal Philharmonic Orchestra, Israel Philharmonic Orchestra, Israel Symphony Orchestra and Opera House di Tel Aviv, Suzhou Symphony Orchestra, Jerusalem Baroque Orchestra, Israel Chamber Orchestra, Academy Orchestra della Jugend Gustav Mahler Orchestra, Jalisco Philharmonic Orchestra, Maggio Musicale Fiorentino, Girona Orchestra, Haydn Orchestra di Bolzano e Trento, LaFil Orchestra, Leonora Orchestra, Orchestra Municipale Teatro Verdi di Salerno, Orchestra fondazione lirico sinfonica Teatro Petruzzelli di Bari, in cui ha ricoperto il ruolo stabilmente sino al 2019, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra ICO Tito Schipa di Lecce, Orchestra nazionale dei Conservatori d’Italia, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova, Orchestra “B. Maderna ” di Cesena, Orchestra del Teatro Lirico sperimentale belli di Spoleto, Orchestra J-futura di Trento, Ensemble “05”, Orchestra Ico Tito Schipa di Lecce, Orchester der Tiroler Festspiele Erl.
Vincitore di una lunga lista di premi da solista e concorsi nazionali e internazionali in formazioni cameristiche, è stato protagonista da solista in concerti e festival quali tra cui anche, di recente, il Ravenna Festival . Nonostante la giovane età, parte della sua attività è dedita, inoltre, con passione all’insegnamento : ha tenuto Master class in Prassi Orchestrale e Repertorio Solistico a San Paolo (Brasile) e a Lima (Perú), ed è Coach Preparatore Fiati e Ottoni per Orchestracademy e l’ Apulian Youth Symphony Orchestra dal 2018.