Originaria dell’Illinois (USA), Stephanie Gurga è una tastierista che lavora anche come direttrice d’orchestra e di coro.
Ha studiato pianoforte, organo, clavicembalo e pianoforte e a Parigi e Freiburg im Breisgau (Germania) oltre che in Indiana (USA). È regolarmente invitata ad esibirsi come solista in concerti di Mozart, Bach, Gershwin e Glass.
I suoi incontri musicali l’hanno portato a collaborare con varie orchestre come la Hastings Philharmonic, il Prague Symphonic Ensemble, la Valéik Philharmonik, l’Orchestre de Chambre de Gensac.
Appassionata tanto di musica contemporanea quanto di opera, ha diretto alla New Oper di Friburgo (NOF) la prima svizzera di “Laïka, il cane spaziale”, opera di Hepplewhite. Successivamente a Vevey “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”, opera di Nyman, al Théatre L’Oriéntal. Nel 2023, è direttrice ospite del NOF per “Ms. Maggot di Donnithorne” e “Whisper” di David Lang.
Attualmente, è attiva anche come compositrice di musiche elettroniche (MAO), con un sofisticato crossover di tecniche di accompagnamento del basso continuo della tradizione musicale barocca e classica mescolate con la tecnologia del sintetizzatore come nuovo linguaggio armonico del tempo presente. Questo progetto musicale dei “TechnosArias” è realizzato in stretta collaborazione con il mezzosoprano Annina Haug e il baritono Christian Immler ,con il supporto dell’Ensemble Valéik.
Residente in Svizzera dal 2010, è docente di repertorio con pianoforte presso la Haute Ecole de Musique Vaud-Valais-Fribourg, nonché titolare organista di Saint Guérin.