Artista poliedrica, affianca allo studio della musica, danza classica e recitazione. Pur amando profondamente la danza e dopo anni di esibizioni come cantante solista in gruppi pop, dopo il conseguimento della maturità classica, decide di avvicinarsi allo studio del Canto Lirico e si iscrive al Conservatorio di Musica “E.Duni” di Matera.
Sin da subito spiccano in lei versatilità ed eclettismo e una innata curiosità per i diversi stili e generi musicali che la porteranno ad affrontare parallelamente agli studi classici, autori quali George Gershwin, Cole Porter, Duke Hellington, Paul Mc Cartney, John Lennon, solo per citarne alcuni; dopo qualche anno si diploma brillantemente in “Canto Lirico”, presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari sotto la guida di Amelia FELLE.
Studia con Luciana SERRA, Claudio DESDERI, Enzo DIMATTEO e Ekaterina KOLTCHEVA. Si laurea in “Discipline musicali” con tesi sul “Canto del Novecento e Contemporaneo” presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari con votazione di 110 e lode e a partire dal 2008 approfondisce il multifocale panorama musicale moderno e contemporaneo all’interno del “Master “Musica d’Oggi” di Gianvincenzo CRESTA e Riccardo CENI presso il medesimo conservatorio pugliese, con musicisti quali Mario ANCILLOTTI, Marco ANGIUS, Emanuele ARCIULI, Gianluca BALDI, Giorgio BERNASCONI, Carlo BOCCADORO, Azio CORGHI, Nicola CAMPOGRANDE, Filippo DEL CORNO, Christophe DESJARDINS, Andrea GRASSI, Fabrizio FESTA, Mimma GUASTONI, Michele LOMUTO, Steve REICH, Stefano VALANZUOLO, presso l’ACCADEMIA del TEATRO alla SCALA, il Cantiere d’Arte di Montepulciano, il Grame de Lyon, la Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari.
A fine 2008 incide per la casa discografica “STRADIVARIUS” in qualità di Soprano, Cantante Moderna e Voce Recitante il CD “Dolly today…around Faurè”, recensito 5 stelle dalla rivista musicale “Amadeus”. Registra inoltre “Songs e Canzoni del Novecento” per l’emittente RADIO VATICANA, in duo con pianoforte.
Sfiora il mondo Jazzistico grazie agli stimolanti e felici incontri con Tiziana GHIGLIONI e PAOLO FRESU (estate 2018); approfondisce “Il Mix” di Brett MANNING, ideatore del metodo “SingingSuccess” e con Elisa TURLA’ e Alejandro MARTINEZ, L’’ESTILL VOICE TRAINING (EVT), percorso che la porterà fino al raggiungimento della Certificazione di Competenza del Metodo (CFP).
E’ esperta in “Vocologia Artistica” (competenza che fornisce conoscenze scientifiche sugli aspetti della didattica e della fonazione professionale e del canto), con titolo specifico di “Alta Formazione” conseguito presso l”Alma Mater Studiorum ”-Università degli Studi di Bologna, sotto la guida dei Responsabili Scientifici Dott. Franco FUSSI e Dott.ssa Silvia MAGNANI (A.A 2015/2016).
Frequenta il mondo operistico e viene scelta per la 1^ rappresentazione in tempi moderni dell’opera piccinniana “La Cecchina Maritata” nel ruolo “en travesti” del Marchese della Conchiglia rappresentata presso l’Auditorium “Nino Rota” di Bari. Interpreta Rosina ne “Il Barbiere di Siviglia” di G. Paisiello, Clarina ne “La Cambiale di Matrimonio” di G.Rossini e lo Scoiattolo nell’opera “Lo Scoiattolo in Gamba” di N. Rota nell’ambito del “Lucania Opera Festival” presso il Teatro “Duni” di Matera e l’Auditorium “Gervasio” di Potenza, con l’Orchestra della Fondazione “Orchestra Lucana” di Matera e Potenza, diretta da Claudio Desderi e con la regia di Davide LIVERMORE. E’ Donna Anna nel “Don Giovanni” di W. A. Mozart presso il “Teatro Borgatti” di Cento con l’Orchestra Giovanile Italiana e la direzione di Claudio Desderi.
E’ presente nel palinsesto di “Genova Capitale Europea della Cultura 2004” nell’opera “Risonanze Erranti” di L. Nono al fianco di Roberto FABBRICIANI ed Alvise VIDOLIN. Sempre nel 2004 tiene il Concerto di Inaugurazione della 64^ Stagione Concertistica della storica “Fondazione Concerti N. Piccinni” di Bari. Nell’estate dello stesso anno inaugura la rinomata Stagione Concertistica” Festival Musica Ischia” al fianco del leggendario mezzosoprano FIORENZA COSSOTTO che volle omaggiarla con una speciale dedica di “….ammirazione per la bellissima voce”.
Collabora inoltre con importanti artisti del panorama teatrale internazionale quali Arnoldo FOA’, Ugo PAGLIAI, Giovanni CARTA e Vanessa GRAVINA, in recital di musica e poesia e al fianco del flautista Roberto FABBRICIANI.
La sua attività da concertista la vede protagonista di numerosi concerti in duo, con formazioni cameristiche, orchestrali e di ensemble (Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Sinfonica ICO di Bari, Orchestra Provinciale di Taranto, Fondazione Orchestra Lucana, Orchestra Sinfonica della Provincia di Matera, Orchestra del Conservatorio “ N. Piccinni” di Bari etc.).
Si esibisce per importanti Associazioni, Fondazioni e Festival tra i quali “Emilia Romagna Festival”, “Rotary Club”, “Fondazione Piccinni”, “Amici dell’Arte” ,”Amici della Musica”, “Movimento internazionale Donne e Poesia”, “Fondazione Edison”, “Festival del Novecento”, “Associazione Internazionale Lyceum”, “Musique en Eurorègions”, “Journée du Patrimoine” in città quali Parma, Catania, Faenza, Taranto, Cortona, Oristano, Chieti (Teatro Marrucino) Ischia, Treviso, Bergues, Parigi, Lille, Malaga, Ragusa, Matera, Bari, solo per citarne alcune.
La sua voce “…elegante, limpida, intensa …” ( cit.), oltre che raffinata operista, la rende interprete del “Tango” di Astor Piazzolla, del “Broadway Musical” di G. Gershwin, delle Song Americane, del più eclettico repertorio del Novecentesco, di un certo filone Contemporaneo e del più raffinato Cantautorato Italiano e Internazionale rivisitato al fianco, tra gli altri, del pianista Lorenzo MAFFIA, Angelo NIGRO e Federico FERRANDINA.
Hanno scritto per la sua voce il compositore Giovanni TAMBORRINO (Vincitore del “Premio Abbiati 2012”), con le sue “Opere senza Canto”” Ali di Pietra”, “Drammi Disvelati”, “Le Grotte degli Echi mai Uditi” per Voce e Multi Percussioni; il pianista jazz Livio MINAFRA (Vincitore del Premio Top Jazz nel 2005, 2008 e 2011) con “Les Pas Sarracin” per voce, clarinetto basso e violoncello; “Gianni Nazzareno FRANCIA, “Fili di Suoni”, per voce e pianoforte, prima esecuzione presso il “Teatro Diana” di Napoli.
Interprete di Prime Esecuzioni, in qualità di cantante-attrice, alla presenza, tra gli altri, dei compositori Kaija SAHARIAHO, autrice della composizione per voce e pianoforte dal titolo “Il Pleut” al fianco del pianista Emanuele ARCIULI, ed Enrique IGOA autore de “La Mirada Interrumptida” per voce recitante e ensemble.
Da diversi anni affianca alla sua attività artistica quella didattica: insegna Canto Moderno e Classico presso presso l’Accademia Europea Musicale M.A.N.T. di Roma, il L.A.M.S. (Laboratorio Arte Musica e Spettacolo) di Matera e dal 2012 al 2017 presso l’Associazione “Crisalide” di Gravina in Puglia; ricopre inoltre per breve tempo il ruolo di Docente di Canto Lirico e Arte Scenica presso l’”Istituto Musicale G. Braga” di Teramo pareggiato ai Conservatori di Stato.
I suoi allievi, nel corso degli anni, risultano Vincitori di Primi Premi in Concorsi Canori di rilevanza nazionale e prendono parte da protagonisti a varie trasmissioni televisive musicali: “Ti lascio una canzone” RAI 1, (2012) (duettando in diretta in prima serata con Massimo Ranieri e Little Tony, “X Factor”(2013) RAI 2, Blob “Speciale Sanremo” Rai 3, (2017), “Amici di Maria DeFilippi ”CANALE 5,(2014), “The Voice of Italy” RAI 2 (2016).
Critico musicale per la RAI di Basilicata, in occasione del “Festival di Sanremo 2012”, dalla sede RAI di Potenza, è inoltre talent-scout e preparatore musicale dei piccoli ospiti della trasmissione in onda su RAI 2 “I FATTI VOSTRI” ideata da Michele Guardì’ e condotta da Giancarlo Magalli e Marcello Cirillo, per l’anno di programmazione 2013/2014.
Ha collaborato in qualità di “Preparatore del Coro di Voci Bianche” con il” Festival di Castrocaro” edizione 2013 in diretta televisiva su RAI 1.
Collabora in qualità di consulente artistico, vocal coach e talent scout con l’Etichetta Discografica “RUSTY Records” di Maurizio Rugginenti e in questi ruoli è presente a MUSICULTURA 2015 e al FESTIVAL di SANREMO 2016.
In qualità di vocal– coach, è presente nella cornice del “Premio Beatrice 2017 ” (DMG Davoli Group Production), premio di solidarietà in scena nella città di Verona, con ospiti della serata, oltre ai giovani artisti selezionati in tutta Italia, Dodi Battaglia, Cecilia Gasdia, Pierdavide Carone, Piero Cassano, Povia; sempre in questo ruolo è presente al “Premio Gianni Ravera 2017- Una Canzone è Per Sempre” a Porto Recanati.
Il suo ultimo CD “ A PROVINCIAL PAINTER MOODS” ( Label: RustyRecords) , in coppia con il pianista italo-franco-tedesco Domenico Capotorto su musiche di Domenico Capotorto e Veronica Pompeo scritte per la commedia teatrale “A PROVINCIAL PAINTER” di DACIA MARAINI ha ricevuto unanimi consensi di critica e stampa. Ne hanno parlato le testate giornalistiche su carta stampata e radiofoniche “AVVENIRE”, “IL SOLE 24 ORE”, “ RADIO VATICANA “RAI Radio1”, “ RDS Radio Dimensione Suono”, “IL TASSO del MIELE” (a firma di Michele MONINA) “ALBATROS”, “RADIOTube24”, “La GAZZETTA del MEZZOGIORNO”, “ASKANEWS”, “Il QUOTIDIANO.NET“, “SUONARENews” etc . Con lo stesso progetto è stata premiata al GLOBAL MUSIC AWARD Los Angeles nella categoria Vocal Female.
Dal 2017 è docente su cattedra di canto pop rock presso il “Conservatorio di Musica G. Martucci” di Salerno. Nel 2022, inoltre, inizia la collaborazione con la trasmissione musicale radiofonica di Luigi Picardi, “L’Arpeggio”, in onda su RadioVaticana e saltuariamente con il mensile “Suonare News”
Dal 2023 è autore è speaker di RADIO RAI in podcast per RaiPlaySound.
“ Il risultato è qualcosa di unico e sorprendente. Perché la Pompeo è una virtuosa della voce. Talmente virtuosa da necessitare, forse, di un termine nuovo per riuscire a descriverla. Per far passare attraverso la parola scritta un miracolo, il virtuosismo che non appaia forzato, ma anzi, talmente naturale da stupire, sconvolgere, lasciare di sasso. Una voce capace, questo è evidente a chiunque la ascolti, di imprese epiche, come solo la natura sembra in grado di fare.”
Da “IL TASSO DEL MIELE” -Michele Monina
“Sono le raffinatezze funamboliche che corrono sul filo di una vocalità fresca e luminosa che incanta, le doti di Veronica Pompeo che ci ha regalato un accattivante recital (…) in cui unisce ad una spiccata verve ironica, che evidenzia contemporaneamente raffinatezze quasi aristocratiche, quella maliziosa civetteria tipica di una adolescente vivace e appassionata che unitamente ad un timbro squillante e luminoso fanno di lei un’interprete dalla solarità mediterranea.”
Dal mensile “L’OPERA”
“Dicono che non esistono più le belle voci (…) ma ascoltando Veronica Pompeo sarebbe necessario ricredersi(…) lucana, fascinosa assai, con un viso che facilmente si presterebbe anche al cinema è davvero una delle voci migliori che ci siano capitate all’ascolto in alcuni anni di programmazione(…) voce piena , calda, potente, elegante con la sua bella agilità, i filati raffinati, la tecnica scafata nel dosaggio dell’emissione vocale ( … ) per fare della sua voce ora morbido velluto, ora lucido metallo ”
Dal quotidiano “LA SICILIA”