Nato a Taranto nel 1991, contemporaneamente agli studi classici inizia quelli di canto lirico, dimostrando spiccate doti musicali. Nel 2012 è ammesso al Conservatorio Santa Cecilia di Roma dove si specializzerà in canto Rinascimentale e Barocco sotto la guida del celebre contralto italiano Sara Mingardo. Si è esibito in numerose rassegne musicali: nel 2011 con il celebre soprano Daniela Dessi dove ricevette il Premio “Tito Schipa” come giovane promessa del bel canto.
Presso l’Accademia Musicale della Città di Corfù si esibirà nel ruolo dell’Orfeo nell’opera Orfeo ed Euridice dI Christoph Willibald Gluck . Tante sono state le collaborazioni al Festival Leonardo da Vinci nella città di Vinci, dove si esibisce con Rossana Bertini nello Stabat Mater di G.B. Pergolesi, nella prima in tempi moderni nell’oratorio di G.A.Perti “Mottetto Alleluja” e nel Dixit Dominus di Georg Friedrich Händel. Nel febbraio 2019 con l’ensemble “I Musici del Gran Principe” incide con la casa discografica “Brillant Classic” i Mottetti di Alessandro Melani. Per tre volte è presente come artista solista nel “Giovanni Paisiello Festival” esibendosi in arie sacre e profane settecentesche virtuosistiche.
Nel Febbraio 2022 debutta nell’ Ercole in Tebe di Jacopo Melani nel ruolo di Virtù a Firenze presso il Teatro della Pergola. La sua voce particolarmente raffinata, rarissima in un giovane, è in modo speciale adatta all’interpretazione di musiche settecentesche.