Willard ha iniziato a prendere lezioni di violoncello all’età di 4 anni con Elizabeth Anderson. È entrato a far parte della Wells Cathedral School come corista all’età di 8 anni e si è trasferito alla Purcell School per studiare violoncello con Alexander Boyarsky nel 2013. Nel 2016 è entrato a far parte del Junior Department del Royal College of Music per studiare Musica da Camera. Nel 2018 ha iniziato a studiare con Ivan Monighetti alla Escuela de Musica Reina Sofia di Madrid.
Tra i suoi impegni più recenti, un recital a Solsberg in Svizzera, il doppio concerto di Brahms al Teatro Romano di Merida per la Regina di Spagna, in diretta televisiva e, nell’agosto 2021, il concerto per violoncello di Elgar con la Gstaad Festival Orchestra al Gstaad Festival.
Si è esibito alla Wigmore Hall, The Charterhouse, The Goldsmiths Hall, Buckingham Palace e Windsor Castle. Nel maggio 2019, il suo concerto a Buckingham Palace, è stato successivamente trasmesso su Classic FM. Da allora è stato selezionato come Rising Star per Classic FM. Willard ha tenuto recital in Galles, Somerset, Wiltshire, Oxford e a Londra, oltre a Pratovecchio, Poppi, Loreto, Osimo e Recanati, in Italia. Ha anche tenuto un recital a Sagamore Hall, New York, a Berlino e all’ambasciata britannica a Parigi, al Radio Classique Festival di St Malo e al Gstaad New Year Festival. Nel febbraio 2023, Willard ha fatto un tour di recital in giro per la Spagna insieme al pianista Vadim Gladkov. I prossimi concerti includono esibizioni con l’orchestra OSPA, un recital da solista all’Auditorio Nacional di Madrid e un recital da solista al Gstaad Menuhin Festival a luglio.
Willard ha vinto diversi concorsi tra cui il Llanes 2022, il “giovani musicisti Gregynog”, il “giovani musicisti Rickmansworth”, nonché concorsi alla Purcell School e all’RCM. Willard ha preso parte a masterclass con Wolfgang Emanuel Schmidt e Ivan Monighetti in Germania, Svizzera e Liechtenstein ed è stato invitato a prendere parte all’IMS Prussia Cove, l’Accademia Heifetz e l’Accademia Daniel Hope.
Ha ricevuto insegnamenti da musicisti straordinari, in particolare Vasily Petrenko, Jaap Van Zweden, Ben Palmer e Guy Johnson. Suona un pregevole strumento di Vincenzo Postiglione, 1893, ricevuto in prestito da uno sponsor privato.