PREMIO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO “VALERIO GENTILE” XXIII edizione

9 Dicembre 2020
Ritratti Festival
PREMIO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO “VALERIO GENTILE” XXIII edizione

PREMIO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO – BORSA DI STUDIO

“VALERIO GENTILE”

XXIII edizione

BANDO

Art. 1) Per ricordare Valerio Gentile, giovane cultore di musica e studente di canto lirico, prematuramente e tragicamente scomparso, la sua famiglia, in collaborazione con i Conservatori di Musica “N. Piccinni” di Bari e “N. Rota” di Monopoli, ha istituito dal 1997 il Premio Internazionale di Canto Lirico – Borsa di Studio “Valerio Gentile”.

Il concorso si svolgerà nelle giornate dell’8 e 9 dicembre a Monopoli e Fasano.

Art.2) Possono partecipare al Concorso giovani cantanti lirici, che alla data del 1 gennaio 2020 non abbiano compiuto 28 anni.

Art. 3) La domanda di partecipazione compilata in ogni sua parte, redatta in carta libera utilizzando il modulo di ammissione scaricabile dal sito www.valeriogentile.it, dovrà essere inviata a:

Associazione Culturale Centro Studi “Valerio Gentile” – c/o Nicola Gentile, Via F.lli Rosselli, 61, 72015, Fasano (BR) Italia e, via email, a premio@valeriogentile.it .

Il termine di presentazione delle domande scade il 2 novembre 2020, farà fede il timbro postale di partenza o la data di invio di tutta la documentazione via email. In caso d’invio solo tramite email, la documentazione cartacea deve essere consegnata al momento della presentazione alle fasi eliminatorie.

Nella domanda il concorrente dovrà precisare il nome, cognome,  indirizzo postale, indirizzo email, il registro vocale.

L’iscrizione dovrà essere corredata dai seguenti documenti:

  • Fotocopia del passaporto o di un documento di identità in corso di validità;
  • Fotocopia del certificato rilasciato da un Conservatorio, Liceo Musicale o Accademia attestante gli studi compiuti. Qualora gli studi siano stati compiuti privatamente, l’insegnante, sotto la sua responsabilità, dovrà dichiarare il livello raggiunto e l’idoneità dell’allievo;
  • N.1 foto a figura intera, in formato digitale, in alta risoluzione.
  • Autorizzazione (ai sensi del GDPR 2016/679 Regolamento europeo in materia di privacy) al trattamento dei dati personali, forniti per la partecipazione al concorso, da parte dell’Associazione Culturale Centro Studi “Valerio Gentile”, limitatamente alle finalità di gestione del consenso medesimo. I dati forniti nella scheda d’iscrizione saranno dalla stessa organizzazione conservati ed utilizzati in modo esclusivo al fine di inviare informazioni relative all’Associazione. Ai sensi del citato GDPR, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati od opporsi al loro utilizzo. Il titolare del trattamento dei dati è il responsabile pro tempore dell’Associazione organizzatrice;
  • Ricevuta del bonifico bancario IBAN IT64K0306925804100000003451 intestato a  NICOLA GENTILE – Presidente dell’Associazione Culturale Centro Studi “Valerio Gentile”- di € 40.00, quale tassa di iscrizione per coloro che non necessitano di accompagnamento oppure di € 70,00 quale tassa di iscrizione per coloro che necessitano di accompagnamento pianistico.
  • Copia degli spartiti dei brani da eseguire, con le eventuali personalizzazioni, in caso di richiesta del pianista accompagnatore.

L’organizzazione del Concorso si riserva il diritto di utilizzare le registrazioni audio e video e le fotografie delle prove del Concorso, e dispone dei diritti illimitati per trasmettere immagini del Concorso attraverso i canali televisivi, radio, Internet, senza alcun compenso ai concorrenti. La partecipazione al Concorso implica il tacito consenso a quanto precedentemente scritto.

Art. 4) L’organizzazione si riserva la facoltà di chiedere conferma dell’autenticità dei certificati e della veridicità delle dichiarazioni.

Art. 5) I premi, non corrisposti in denaro sono finalizzati a finanziare progetti artistici liberamente scelti dai vincitori (ad es., quota di partecipazione in accademie o corsi di perfezionamento, produzioni discografiche etc)

  • 1° classificato – Borsa di studio del valore di € 2000,00 – diploma e concerti – retribuiti – nella programmazione degli Enti rappresentati in seno alla Giuria.
  • 2° classificato – Borsa di studio del valore di € 1000,00 – diploma e concerti- retribuiti -nella programmazione degli Enti rappresentati in seno alla Giuria.
  • 3° classificato – Borsa di studio del valore di € 500,00 – diploma, concerti – retribuiti -nella programmazione degli Enti rappresentati in seno alla Giuria.
  • Assegnazione di un ruolo, con Borsa di studio, in una produzione della XVII edizione del T.O.F. 2021/2022“ di Bitonto, a insindacabile giudizio del Direttore Artistico
  • Concerto nell’ambito del Festival Ritratti 2021 – Monopoli.
  • Concerto nell’ambito della programmazione STAGIONi_2021, dell’Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali di Mola di Bari.
  • Concerto nell’ambito della programmazione di Ad Libitum Festival di Polignano a Mare

Ai finalisti non vincitori di borsa di studio, verrà corrisposto un rimborso spese forfetario di €

100.00, se residenti in altra regione italiana, o di € 200.00 se residente in altra nazione, previa presentazione della documentazione di viaggio.

Art. 6) La Giuria è composta da:

  • Sonia Ganassi, mezzosoprano
  • per In Art Management, Andrea De Amici
  • per T.O.F Traetta Opera Festival, il Direttore artistico Vito Clemente
  • per Ritratti Festival, la Direttrice artistica Antonia Valente
  • per Associazione Giovanni Padovano, il Direttore artistico Piero Rotolo
  • per ad Libitum Festival, il Direttore Artistico Maurizio Pellegrini, regista.
  • per Atelier delle Arti di Palazzo Pesce, la Direttrice artistica Margherita Rotondi

Art. 7) Programma e prove del Concorso

Il programma di esecuzione, da indicare nella domanda di iscrizione e della durata massima di 15 minuti circa, deve contenere non meno di quattro brani d’opera, oppure, a scelta del concorrente,  non meno di tre brani d’opera ed uno da camera.

I brani scelti devono essere di autori diversi (si permette la ripetizione di un solo autore) e si gradisce la scelta di un brano in lingua straniera. I brani devono essere eseguiti a memoria, in lingua e tonalità originale, comprensivi di recitativo e cabaletta (fanno eccezione i brani da camera, ove scelti, che – seppure eseguiti in lingua originale- possono essere cantati trasportati nella propria tessitura).

  • Prima prova – Eliminatorie: due brani, estratti dal programma, a scelta della Giuria e della durata di 6/8 minuti;
  • Eventuale Seconda prova –Semifinale, 12 selezionati: esecuzione dei due brani non cantati nella fase Eliminatoria
  • Prova Finale: concerto dei 6 finalisti al termine del quale verranno proclamati i vincitori.

Art. 8) Con l’iscrizione al Concorso, i partecipanti accettano integralmente le presenti norme e le variazione successive che dovessero rendersi necessarie.

Le decisioni della Giuria sono inappellabili.

 

ALLEGATO AL BANDO

Aggiornamento 30 ottobre 2020

 

Art. 9 (art.1 BIS)

La XXIII edizione del Premio internazionale di Canto Lirico Borsa di Studio “Valerio Gentile” si svolgerà nelle giornate dell’8 e 9 dicembre IN FORMA VIRTUALE, con modalità di partecipazione attraverso materiale audiovisivo, a causa delle attuali restrizioni in materia di protocolli anti-contagio, diffuse in queste ore in tutta Europa.

Art. 10 (art.3 BIS)

NUOVA SCADENZA DI ISCRIZIONE: ore 24.00 del 30 NOVEMBRE 2020.

L’iscrizione dovrà essere corredata di ulteriore materiale aggiuntivo, qui si seguito specificato

Un totale di 2 documenti audiovisivi registrati, così suddivisi

  • Una registrazione audiovisiva HD, di circa 10 minuti, contenenti due dei tre brani già previsti dal bando pubblicato, liberamente scelti dal candidato facendo riferimento all’art.3 del Bando, destinata alla fase di preselezione
  • Una registrazione audiovisiva HD contenente un solo brano, non già eseguito nella prima registrazione, destinato ad una eventuale fase finale, in caso di superamento della preselezione

Caratteristiche del video:

entrambe le registrazioni non devono contenere tagli dei contenuti audio, né manomissioni, pena l’esclusione dal concorso. La registrazione dei 2 brani del video di preselezione non deve presentare interruzione tra un brano e l’altro.

A dimostrazione che si tratti di contenuto creato  esclusivamente per il concorso, si richiede ai partecipanti, in entrambe le registrazioni, di pronunciare Nome. Cognome, data di nascita e nome del Concorso immediatamente prima di iniziare la performance video.

Art. 12 (Art.7 bis)

  • Pre-selezione Il materiale della fase di preselezione verrà valutato dai membri della giuria durante la fase di preselezione successiva alla chiusura del termine di invio delle iscrizioni. Il giorno 8 dicembre, i video verranno trasmessi in streaming online e quindi visibile al pubblico per la durata di 24 ore. Al termine della giornata si renderanno noti i finalisti selezionati.
  • Prova Finale: Nella giornata del 9 dicembre la Giuria esaminerà i video dei finalisti selezionati, che saranno trasmessi in streaming nella giornata stessa. Seguirà la proclamazione, quest’ultima in diretta, dei vincitori della XXIII edizione.

Art.13 (Art. 8 bis)

Il presente documento rappresenta una integrazione agli articoli già presenti nel Bando. Pertanto, restano in vigore integralmente e senza alcuna modifica ulteriore tutti gli articoli del Bando ivi non citati, così come ogni altro contenuto qui non diversamente esposto.

 

Coordinamento Artistico:

Associazione Musicale Euterpe

info: 3208141845

Coordinamento Amministrativo

Prof. Nicola Gentile Tel. 348.4056218

Email: premio@valeriogentile.it

 

Ritratti Festival © 2019 All rights reserved. Made with passion by OctopusMedia